I PRESEPI VIVENTI DEL NATALE IN SICILIA
I presepi viventi sono uno degli spettacoli del Natale in Sicilia: ecco quali sono e dove si trovano i più suggestivi da visitare in vacanza. Grotte, vicoli, borghi medievali e castelli suggestivi: la Sicilia è lo scenario perfetto per le rappresentazioni natalizie più amate dagli abitanti dell’isola e dai turisti. Sono tantissimi infatti gli eventi che animano il Natale in Sicilia: tra i mercatini nelle piazze più belle, i concerti a tema, mostre e appuntamenti per bambini, ogni anno si rinnova la tradizione dei Presepi Viventi tutti da scoprire. L’isola ospita moltissime rappresentazioni della Natività nei suoi borghi più belli: il periodo delle feste è l’occasione perfetta per un tour alla scoperta di luoghi magici, all’insegna delle tradizioni. PRESEPE VIVENTE DI CUSTONACI È uno dei Presepi Viventi più antichi e più belli della Sicilia: da oltre 30 anni le grotte naturali di Scurati a Custonaci ospitano lo straordinario evento della Natività. Ottanta figuranti, molti dei quali veri artigiani del luogo e dei paesi vicini, riproducono fedelmente gli antichi mestieri e le scene della vita contadina di un tempo. Considerato uno dei più importanti eventi di valorizzazione dei mestieri e delle tradizioni popolari siciliane, il Presepe Vivente di Custonaci dal 2006 fa parte dei Beni Immateriali della Regione Siciliana. PRESEPE VIVENTE DI ISPICA Un percorso animato da più di cento figuranti tra le bellezze naturali del luogo. Da venticinque anni nei giorni di Natale va in scena il Presepe Vivente di Ispica, nell’antica Spaccaforno, tra le grotte naturali e quelle scavate dall’uomo. Il momento clou della rappresentazione è certamente l’“Anfiteatro della Natività“, dove Giuseppe e Maria, al termine di un percorso tra contadini e artigiani, duettano in dialetto siciliano antico. PRESEPE VIVENTE DI CAMMARATA Il Presepe Vivente di Cammarata non sarà tra i più antichi ma è certamente uno dei più suggestivi di tutta l’isola. Il centro storico del paese diventa lo scenario perfetto per far rivivere usi, costumi e scorci di vita quotidiana di un tempo ormai passato, tra pastori, contadini, artigiani che vi catapulteranno nell’atmosfera dell’Ottocento. PRESEPE VIVENTE DI SUTERA Inserito nel Registro delle Eredità immateriali di Sicilia, il presepe vivente di Sutera è uno dei più belli dell’isola. La rappresentazione regala ai visitatori uno spaccato della vita contadina dell’Ottocento: cornice della manifestazione è il quartiere arabo Rabato, dove tra le strette viuzze e le casette in pietra prendono vita i quadri viventi degli antichi mestieri. L’atmosfera è animata dagli strilli degli antichi venditori e dai suoni dei canti natalizi, senza dimenticare le degustazioni dei prodotti tipici. Piccola curiosità: Gesù Bambino è interpretato sempre dall’ultimo nato di Sutera. PRESEPE VIVENTE DI GIARRATANA È l’unico Presepe italiano a essere stato riconosciuto di “Interesse Internazionale”: stiamo parlando del Presepe Vivente di Giarratana. Ambientato tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, rappresenta fedelmente la vita quotidiana di quel tempo, facendo rivivere antiche tradizioni ormai dimenticate. Ecco il sito ufficiale. PRESEPE VIVENTE DI MONTALBANO ELICONA Il Presepe Vivente di Montalbano Elicona coinvolge tutta la comunità del borgo, piccolo gioiello tra i più belli d’Italia. La rappresentazione è ambientata tra i vicoli e i cortili del centro storico, riportando i visitatori indietro nel tempo. Scenario è il quartiero Serro, dove si possono ammirare antichi mestieri e tradizioni ormai dimenticate. Non è un caso che la rievocazione storica vanti il premio presepistico regionale quale Miglior presepe vivente in Sicilia. PRESEPE VIVENTE DI MONTEROSSO ALMO Tra i più antichi Presepi Viventi di Sicilia c’è quello di Monterosso Almo, anche questo uno dei borghi più belli d’Italia. C’è chi lo chiama anche “Presepe nel presepe” perché nei giorni di Natale il quartiere Matrice riprende vita: le antiche case ormai abbandonate vengono riaperte per far rivivere la vita contadina degli anni ’50. Al termine del percorso c’è una grotta naturale che accoglie la Natività, dove regnano il silenzio e la contemplazione. PRESEPE D’INCANTO DI PETRALIA SOPRANA Un viaggio tra arte e tradizione: il Presepe d’InCanto di Petralia Soprana è unico nel suo genere, perché si tratta di un’installazione artistica immersiva in grado di narrare la Natività tra video-mapping, luci, musiche, suoni ed effetti speciali. Nato nel 2006 dall’artista sopranese Leonardo Bruno, è un’esperienza magica per farsi condurre in un ideale “cammino verso la grotta”. PRESEPE ARTISTICO MECCANICO DI BLUFI È definito il più grande delle Madonie: il Presepe Artistico Meccanico di Blufi occupa una superficie di 64 mq e ogni anno accoglie migliaia di visitatori. Un vero e proprio gioiello di artigianato, dove si possono ammirare le antiche abitazioni, i vicoli, le scalinate e le piazze, senza dimenticare i corsi d’acqua, i laghi e i boschi, dove oltre 70 statuine interpretano i mestieri di una volta. La particolarità del Presepe è quella di essere con materiali reperibili in natura, tra muschio e pietre calcaree direttamente raccolti dai boschi delle Madonie. CALTABELLOTTA CITTÀ PRESEPE Da oltre venticinque anni il periodo natalizio porta con sé il Presepe vivente di Caltabellotta, che anima i vicoli e le antiche abitazioni del paese. La rappresentazione della Natività fa rivivere antichi mestieri e tradizioni in un suggestivo percorso illuminato da piccoli falò, che si spinge fino chiesetta della Pietà, nella parte alta del centro storico. Da qui si arriva alle grotte di San Cono, luogo magico che accoglie la capanna con Gesù, Giuseppe e Maria. Tra le melodie delle zampogne e le musiche tipiche del Natale non mancheranno le degustazioni dei prodotti tipici del territorio. PRESEPE VIVENTE DI GANGI Nei giorni delle festività natalizie anche nel centro storico di Gangi arriva la magia del Presepe vivente. In uno dei borghi più belli d’Italia duecento figuranti in costume d’epoca rappresentano la Natività e i momenti di vita quotidiana dell’antica Palestina, mentre una voce fuori campo narra i vari quadri. I visitatori sono condotti da una guida in abito d’epoca trasporterà il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo, da Nazareth a Betlemme che consentirà di percorrere i luoghi sacri della vita di Gesù.
Comentarios