top of page

Consigli Capodanno in Sicilia 2023

La Sicilia è un’isola magica che racchiude storia, arte e mistero. Il periodo a ridosso di Capodanno è l’ideale per visitare l’isola, grazie alla temperatura mite e ad alla minore affluenza turistica che caratterizza invece i mesi estivi.

Trascorrere la notte del 31 dicembre a Palermo vuol dire avere la possibilità di partecipare ad una gran varietà di eventi, da quelli in piazza a quelli nei principali teatri della città, come il Teatro Massimo ed il Politeama.

Se ti capita di trovarti nella zona orientale dell’isola, ti interesserà invece sapere come viene festeggiato il Capodanno da quelle parti.

A Catania, città dalle piazze eleganti e dai palazzi in pietra lavica, si festeggia in genere tra Piazza Duomo e Piazza Università. Se ti trovi a Messina avrai la fortuna di ammirare, a nostro parere, lo spettacolo di fuochi d’artificio più incredibile d’Italia. Il motivo è semplice: da qui si vedono i fuochi sparati sia dalla costa siciliana che da quella calabra. Se prenoti un cenone o una camera d’albergo in città, assicurati di avere una buona vista sullo Stretto.

Preferisci rimanere alla larga dalla confusione cittadina? L’Etna ti aspetta. Le temperature dicembrine sul vulcano sono in genere sufficientemente basse da permettere di sciare sulle piste più meridionali d’Italia. Dopo una giornata all’aria aperta potrai poi riscaldarti in uno dei tanti rifugi e prepararti a salutare il nuovo anno in compagnia, bevendo magari un bel bicchiere di vino rosso locale.

Se cerchi invece una soluzione intermedia tra il Capodanno in città e quello a stretto contatto con la natura, ti consigliamo Taormina. Soggiornarvi sarà forse un po’ costoso ma, ammirando il panorama di cui godrai dal teatro greco, ti troverete a pensare a voce alta: “Ma sì, chi se ne frega…In fondo si vive una volta sola”.

Comentários


You Might Also Like:
bottom of page