top of page

10 posti dove andare in Sicilia per Natale

  • Immagine del redattore: alverioleone
    alverioleone
  • 22 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Chi l’ha detto che la Sicilia è bella solo in estate? In inverno, le spiagge sono sostituite da borghi, sagre e paesaggi mozzafiato.


Ecco 10 suggestive località da visitare in Sicilia anche in inverno, magari durante le imminenti vacanze di Natale.

SUTERA – Nel quartiere arabo del Rabato viene annualmente ambientato uno scenografico presepe vivente. Una piccola curiosità: nel 1987 il regista americano Michael Cimino girò qui parte del suo film The Sicilian, storia del bandito Salvatore Giuliano.

ERICE – Capita spesso di trovarla avvolta dalla nebbia, ma forse è proprio questo che la rende più suggestiva.

ISNELLO – In questo centro in provincia di Palermo, secondo la tradizione della “Nunna vecchia”, il 31 dicembre i bambini del paese girano di porta in porta al suono di grossi “campanacci”, ricevendo caramelle, dolci tipici e, naturalmente, auguri.

CASTELMOLA – Si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a pochi km da Taormina. Imperdibile il belvedere che offre una splendida vista: per raggiungere il punto più elevato, basta seguire il sentiero che va da piazza Sant’Antonio fino ai ruderi di un castello.


Ragusa Ibla

RAGUSA IBLA – Basta guardare una foto scattata alle prime luci della sera per comprendere il motivo che ci ha spinto ad includerla in questo elenco. Un vero e proprio trionfo di Barocco, cultura e tradizioni.


PETRALIA SOTTANA – Sicuramente l’autunno è uno dei momenti migliori per visitarla ma se organizzate una gita in inverno, vi consigliamo anche una tappa nella frazione di Piano Battaglia, molto apprezzata dagli amanti di natura ed escursionismo.

SPERLINGA – Scavata in una gigantesca mole di arenaria, offre uno scenario molto suggestivo, tutto da scoprire. E’ situata tra i Nebrodi e le Madonie, nel cuore della Sicilia centrale.

SAVOCA – Molto amata da chi la visita, è arroccata sopra un colle roccioso e conserva antiche vestigia gi origine medievale, rinascimentale e barocca. Questo borgo ottenne grande notorietà grazie al film “Il Padrino”: qui vennero girate gran parte delle scene siciliane della pellicola.

MONTALBANO ELICONA – Non offre soltanto il castello che fu residenza estiva di Federico II d’Aragona, ma ospita anche quello che è stato premiato come “miglior presepe vivente di Sicilia”. Il quartiere Serro si trasforma in un antico villaggio, con tanto di pane nei forni a legna, un mugnaio che prepara la farina ed un fabbro che “fa scintille”.

GANGI – Il 2014 è sicuramente stato l’anno di questa bellissima località, eletta “Borgo dei Borghi”. Un panorama mozzafiato, monumenti e buona cucina: non servono di certo motivi per organizzare una visita qui. Un consiglio? Se potete, includete nella visita anche una sosta all’Abbazia di Gangivecchio.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


You Might Also Like:
About Me

Alverio Leone, nato a Siracusa, Sicilia, lavoro nel mondo del turismo da tanti anni e cerco di far scoprire ai visitatori che scelgono la mia terra, tradizioni e luoghi da non perdere.

Join my mailing list

Search by Tags

© 2017 by Detal s.r.l.

bottom of page